In Verona Today.com |
In Verona Today.com |
|
|
|
|||||||||||||||||
![]() La Chiesa di Sant'Anastasia nacque dul luogo dove prima sorgeva una costruzione gotica intitolata appunto a Santa Anastasia e inglobando anche una successiva chiesa di epoca franca dedicata a San Remigio. La sua attività fu retta fino al 1808 dall'Ordine Domenicano e quindi chiusa per editto napoleonico fino alla sua riapertura e ripristino al culto da parte della Diocesi di Verona. La facciata è in cotto, incompiuta, e con rosone centrale e alte finestre gotiche ai lati in corrispondenza delle navate laterali interne dell'edificio. L'interno è a tre navate con volte a crociera separate da colonne in marmo bianco e rosso veronese con capitelli gotici alle sommità. Tra le opere interessanti vi sono il monumento a Cortesia Serego, risalente al Quattrocento, e la Cappella Pellegrini, che ospita un affresco quattrocentesco opera del Pisanello raffigurante San Giorgio e la principessa. Sempre affrescate e risalenti alla stessa epoca le Cappelle Salerni e Lavagnoli, mentre nela Cappella Cavalli si può ammirare un affresco trecentesco attribuito ad Altichiero da Zevio, pittore veneto tra i maggiori in attività nel tardo medioevo italiano. Stile: Gotico. Edificazione: 1290. Orari: da novembre a febbraio: feriali dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.00; festivi dalle 13.00 alle 17.00. Da marzo a ottobre: feriali dalle 10.00 alle 18.00; festivi dalle 13.00 alle 18.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.045.592813 E-mail: non disponibile. Sito web: non disponibile. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||