|
|
Mostre a Verona della primavera 2023
Tutte le mostre in corso a Verona nella primavera 2023 d'arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Verona? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 60 esperienze a Verona: concerti all'Arena, musei, tour a piedi, escursioni enogastronomici.
|
|
Una grande mostra al Museo Archeologico festeggia la centesima Stagione Lirica in Arena con una mostra dei manifesti originali del Festival lirico areniano prestati dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (la biglietteria
chiude alle 17.30). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 4,50; ridotto gruppi € 3; ridotto scuole e ragazzi (8-14 anni) € 1; gratuito per maggiori di 65 anni residenti nel Comune di Verona, disabili e accompagnatori, con VeronaCard.
Telefono: tel. +39.045.8036353
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Archeologico |
|
Studio la Città compie presenta una mostra con due artisti contemporanei, Emil Lukas e Giorgio Vigna, dal titolo Autodisporsi. Caso e volontà.
Orari: lunedì dalle 14.00 alle 18.00. Da martedì al venerdì dalle 9.00 alle
13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sabato (solo su prenotazione).
Biglietti:
si rimanda al sito ufficiale.
Telefono: +39.045.597549
E-mail: [email protected]
Sito
web: Studio La Città |
|
Una doppia esposizione alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e alla Galleria dello Scudo.
Retrospettiva inedita sulla produzione di Dorazio tra il 1963 e il 1968. Il colore protagonista dello spazio e della forma nelle oltre trenta opere in esposizione, provenienti dagli eredi dell’artista e da collezioni pubbliche e private.
Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso 18.15). Lunedì chiuso.
Biglietti: tariffa unica ridotta € 4,00 + € 0,40 prevendita online. Gratuito per over 65 residenti nel Comune di Verona, portatori di handicap e loro accompagnatori, bambini fino a 7 anni.
Telefono: +39.045.8001903
E-mail: [email protected]
Sito web: GAM Achille Forti |
|
Una doppia esposizione alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e alla Galleria dello Scudo.
Retrospettiva inedita sulla produzione di Dorazio tra il 1963 e il 1968. Il colore protagonista dello spazio e della forma nelle oltre trenta opere in esposizione, provenienti dagli eredi dell’artista e da collezioni pubbliche e private.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.045.590144
E-mail: [email protected]
Sito web: Galleria
dello Scudo |
|
Una mostra alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti incentrata sul tema dell'acqua. Sette artisti in dialogo fra loro in una sorta di viaggio surreale nella natura capire e apprezzare una delle principali risorse della vita.
Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso 18.15). Lunedì chiuso.
Biglietti: tariffa unica ridotta € 4,00 + € 0,40 prevendita online. Gratuito per over 65 residenti nel Comune di Verona, portatori di handicap e loro accompagnatori, bambini fino a 7 anni.
Telefono: +39.045.8001903
E-mail: [email protected]
Sito web: GAM Achille Forti |
|
Una grande mostra al Museo Archeologico al Teatro Romano espone 150 oggetti per far comrpendere l’importanza degli animali nella storia e nell’arte.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (la biglietteria
chiude alle 17.30). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 4,50; ridotto gruppi € 3; ridotto scuole e ragazzi (8-14 anni) € 1; gratuito per maggiori di 65 anni residenti nel Comune di Verona, disabili e accompagnatori, con VeronaCard.
Telefono: tel. +39.045.8036353
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Archeologico |
|
Studio la Città compie presenta una mostra dedicata all'artista Carol Rama (1918-2015), anticonformista e trasgressivo esponente dell'arte moderna del dopoguerra italiano; capace di influenzare l'opera delle generazioni di artisti successivi.
Orari: da martedì al venerdì dalle 9.00 alle
13.00 e dalle 14.00 alle 19.00. Sabato (con prenotazione) dalle 9.00 alle 13.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
si rimanda al sito ufficiale.
Telefono: +39.045.597549
E-mail: [email protected]
Sito
web: Studio La Città |
|
Una grande mostra ospita al Museo Archeologico al Teatro Romano una vasta collezione di vasi etruschi dedicando una sezione speciale alle ceramiche etrusche.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (la biglietteria
chiude alle 17.30). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 4,50; ridotto gruppi € 3; ridotto scuole e ragazzi (8-14 anni) € 1; gratuito per maggiori di 65 anni residenti nel Comune di Verona, disabili e accompagnatori, con VeronaCard.
Telefono: tel. +39.045.8036353
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Archeologico |
|
Nell’ambito del progetto Verona, Dante e la sua eredità 1321-2021 la GAM presenta una mostra omaggia ai Poeta e la città di Verona, che per prima lo accolse durante il suo esilio.
Orari: da martedì a domenica dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso 18.15). Lunedì chiuso.
Biglietti: tariffa unica ridotta € 1,00 + € 0,10 prevendita online. Gratuito per over 65 residenti nel Comune di Verona, portatori di handicap e loro accompagnatori, bambini fino a 7 anni.
Telefono: +39.045.8001903
E-mail: [email protected]
Sito web: GAM Achille Forti |
|
Apre una mostra che indaga aspetti diversi della ricerca astratta in Italia nel secondo dopoguerra attraverso le opere di Afro, Birolli, Santomaso, Sialoja e Vedova.
Orari: da lunedi a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.045.590144
E-mail: [email protected]
Sito web: Galleria
dello Scudo |
|
In mostra in Sala Boggian al Museo di Castelvecchio quarantuno acqueforti e acquetinte che l’artista americano Michael Mazur (1935-2009) produsse ispirandosi alla prima cantica della Divina Commedia per comporre il libro d’artista Michael Mazur.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30). Chiuso sabato e domenica.
Biglietti: biglietto del museo.
Telefono:
+39.045.8062611
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo di Castelvecchio |
|
L'arte contemporanea, dopo anni di assenza, torna ad avere dedicata una sezione specifica alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti. La mostra dà il via agli eventi artistici della nuova sezione.
Orari: da martedì a domenica dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso 18.15). Lunedì chiuso.
Biglietti: tariffa unica ridotta € 1,00 + € 0,10 prevendita online. Gratuito per over 65 residenti nel Comune di Verona, portatori di handicap e loro accompagnatori, bambini fino a 7 anni.
Telefono: +39.045.8001903
E-mail: [email protected]
Sito web: GAM Achille Forti |
|
Una mostra esplora il tema del mecenatismo che ha portato alla nascita di molte, grandi collezioni pubbliche, a partire dalla vicenda di uno dei maggiori scultori dell’Ottocento veronese, Ugo Zannoni.
Orari: da martedì a domenica dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso 18.15). Lunedì chiuso.
Biglietti: tariffa unica ridotta € 1,00 + € 0,10 prevendita online. Gratuito per over 65 residenti nel Comune di Verona, portatori di handicap e loro accompagnatori, bambini fino a 7 anni.
Telefono: +39.045.8001903
E-mail: [email protected]
Sito web: GAM Achille Forti |
|
L'Opera diventa Museo - AMO, Palazzo Forti, via Abramo Massalongo,
7 - Verona
Mostra permanente
Una mostra permanente a Palazzo Forti racconta il Festival Lirico dell'Arena di Verona attraverso i materiali provenienti dall'Archivio Storico della Fondazione Arena di Verona. Quello che è una rappresentazione corale come un'opera lirica si scompone qui nelle sue varie linee fondamentali come la musica, il ballo, i costumi, le scenografie, i libretti.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle
19.30. Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude
un’ora prima).
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3, gratuito fino a 5 anni.
Telefono: +39.045.8030461
E-mail: [email protected]
Sito web: AMO Palazzo Forti |
|
|